EduCyber EduCyber
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • CORSI
    • OPERATORI
    • GENITORI
    • RAGAZZI
  • CONTATTI
EduCyber
Sicuri online, divertimento consapevole.

Percorso Formativo per

Acquisisci le competenze necessarie per navigare online in modo consapevole, identificare e affrontare i rischi del cyberbullismo e proteggere te stesso e gli altri dai pericoli della rete. Richiedi subito informazioni!

8
Moduli
di Apprendimento
20
PARTECIPANTI
per Corso
medium-shot-family-with-laptop-sofa

Il nostro corso per ragazzi e bambini offre una guida completa e sicura al mondo digitale, includendo un approfondimento sul gaming e l’influenza dei videogiochi. Esploreremo temi come il sistema di classificazione PEGI, analizzando alcuni videogiochi per comprendere vantaggi e problematiche. Inoltre, affronteremo la differenza tra divertimento e dipendenza, fornendo strumenti pratici per un’esperienza di gioco sana e responsabile. Il corso include anche una sezione dedicata al cyberbullismo, che fornisce conoscenze essenziali per riconoscere e affrontare l’aggressione digitale, con casi studio reali e tecniche di difesa avanzate

Educazione ai Giochi Online

Esplorando il sistema PEGI di classificazione dei videogiochi, i ragazzi imparano quali giochi sono adatti alla loro età e quali no, comprendendo i vantaggi (creatività e socializzazione) e i rischi potenziali (contenuto violento o inappropriato, interazioni online non sicure) di titoli come Minecraft, Roblox e Fortnite.

Gestire il Tempo di Gioco

Si approfondiscono gli effetti dei videogiochi sul comportamento e si incoraggiano strategie pratiche per permettere ai ragazzi di gestire in modo equilibrato il tempo dedicato al gioco, aiutandoli a distinguere tra un divertimento sano e una possibile dipendenza.

Navigare Online in Sicurezza

Tramite esercizi avanzati e progetti pratici, i ragazzi acquisiscono le competenze per difendersi dal cyberbullismo, dalle minacce e dalle aggressioni online, sensibilizzandosi sui segnali di possibili pericoli e imparando a navigare in modo sicuro e consapevole online.

Programma del Corso

CONNESSI SICURI

PROGRAMMA SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE (bambini dai 8 ai 13 anni)

Modulo 1: Approfondimenti sulle tecnologie hardware e software

  • OBIETTIVI: esplorazione delle caratteristiche di base dei dispositivi tecnologici e delle differenze tra smartphone e computer. Ci concentreremo sulla distinzione tra smartphone e computer e sull’importanza della responsabilità nell’uso di questi dispositivi. Approfondiremo anche comportamenti che favoriscono un ambiente online positivo e discuteremo la creazione di regole semplici per un utilizzo consapevole e sicuro della tecnologia.

Modulo 2: Equilibrio e Gestione del Tempo Online

  • OBIETTIVI: imparare a gestire in modo equilibrato il tempo di gioco sui dispositivi digitali, comprendendo i rischi legati alla dipendenza da videogiochi e al tempo eccessivo trascorso online. Verranno fornite strategie pratiche per promuovere un utilizzo consapevole e responsabile della tecnologia, incoraggiando comportamenti sani e bilanciati nell’interazione con i dispositivi digitali.

Modulo 3: YouTube e YouTube Kids

  • OBIETTIVI: introduzione della piattaforma YouTube Kids e delle differenze fondamentali da YouTube, evidenziando le caratteristiche che rendono YouTube Kids più controllato e adatto ai bambini. Esploreremo il significato della comunicazione online rispettosa, evidenziando l’importanza dei valori come gentilezza ed empatia nelle interazioni virtuali. Inoltre, affronteremo il tema delle emozioni online, esaminando come vengono espresse e interpretate nel contesto digitale.

Modulo 4: PEGI e Influenza dei Videogiochi

  • OBIETTIVI: esplorazione del sistema di classificazione PEGI e dell’importanza di selezionare giochi appropriati all’età e allo sviluppo Discuteremo di come i videogiochi promuovano l’interazione sociale, la creatività e l’apprendimento, ma anche dei rischi legati all’eccessivo coinvolgimento e agli acquisti in-game. Esploreremo inoltre l’aspetto sociale dei videogiochi e le regole di sicurezza per giocare online in modo responsabile, sottolineando l’importanza della comunicazione con i genitori in caso di situazioni preoccupanti.

Modulo 5: Analisi approfondita dei giochi online e dei pericoli ad essi associati

  • OBIETTIVI: introduzione ai mondi di Minecraft, Roblox e Fortnite. Analisi dei loro rispettivi vantaggi in termini di stimolo della creatività e del divertimento e dei possibili rischi legati alle community online,  alla competitività e ai pericoli legati alla comunicazione online con sconosciuti. Introdurremo i concetti di falsa identità e di adescamento fornendo gli strumenti e le conoscenze per identificare e arginare le possibili minacce.

Modulo 6: Riconoscimento dei segnali di bullismo e cyberbullismo

  • OBIETTIVI: introduzione dei concetti di aggressione online, di bullismo e cyberbullismo, con caratterizzazione e differenze di entrambi i fenomeni. Analisi dell’aggressione digitale, esplorando le varie forme che può assumere e imparando a riconoscerne i segnali precoci. Esamineremo gli indicatori di pericolo e affronteremo casi reali adeguati all’età per comprendere e sviluppare una maggiore consapevolezza dei rischi online e le conseguenze negative che tale comportamento può avere sulle vittime coinvolte.

Modulo 7: Gestione dell’emergenza durante un attacco di cyberbullismo

  • OBIETTIVI: analisi approfondita delle dinamiche dell’aggressione digitale, esaminando da vicino le motivazioni che spingono gli aggressori a comportamenti specifici e particolari online. Approfondiremo le strategie di difesa per la sicurezza online, fornendo esercizi pratici e progetti che permetteranno agli studenti di applicare concretamente le competenze acquisite e sviluppare capacità di reazione efficaci di fronte alle situazioni di rischio online.

Modulo 8: Promozione della Cultura Digitale Responsabile

  • OBIETTIVI: verranno messe in pratica le competenze acquisite nei moduli precedenti per promuovere una cultura digitale responsabile e consapevole. Esploreremo l’importanza di mantenere un equilibrio sano tra l’uso dei dispositivi digitali e le attività offline, incoraggiando comportamenti bilanciati nell’interazione con la tecnologia. Approfondiremo anche il tema della comunicazione rispettosa e dell’empatia online

PROGRAMMA SCUOLE SUPERIORI (ragazzi dai 14 ai 18 anni)

Modulo 1: Approfondimenti sulle tecnologie hardware e software

  • OBIETTIVI: esplorazione delle caratteristiche di base dei dispositivi tecnologici e delle differenze tra smartphone e computer. Ci concentreremo sulla distinzione tra smartphone e computer e sull’importanza della responsabilità nell’uso di questi dispositivi. Approfondiremo anche comportamenti che favoriscono un ambiente online positivo e discuteremo la creazione di regole semplici per un utilizzo consapevole e sicuro della tecnologia.

Modulo 2: Equilibrio e Gestione del Tempo Online

  • OBIETTIVI: imparare a gestire in modo equilibrato il tempo di gioco sui dispositivi digitali, comprendendo i rischi legati alla dipendenza da videogiochi e al tempo eccessivo trascorso online. Verranno fornite strategie pratiche per promuovere un utilizzo consapevole e responsabile della tecnologia, incoraggiando comportamenti sani e bilanciati nell’interazione con i dispositivi digitali.

Modulo 3: Piattaforme di Intrattenimento Online e Rischi Associati

  • OBIETTIVI: esplorazione e analisi di diverse piattaforme di intrattenimento online tra cui Twitch, YouTube e Discord. Esploreremo le dinamiche delle community presenti su queste piattaforme evidenziandone i vantaggi e i rischi e discuteremo delle strategie per navigare in modo sicuro e responsabile, comprese le precauzioni da adottare nella gestione delle informazioni personali.

Modulo 4: Analisi approfondita dei giochi online e dei pericoli ad essi associati

  • OBIETTIVI: analizzeremo i videogiochi competitivi tra cui Fortnite, Apex e Valorant, esaminando le dinamiche delle rispettive community online. Esploreremo i rischi associati alla competizione virtuale, inclusi comportamenti aggressivi e tossici, e discuteremo delle strategie per affrontare tali situazioni. Inoltre, approfondiremo l’importanza di mantenere un approccio positivo e rispettoso durante le interazioni online all’interno delle community di gioco.

Modulo 5: Rischi e Sicurezza sui Social Media e App di Messaggistica

  • OBIETTIVI: esploreremo i rischi associati all’uso di social media (Instagram, Tik Tok, Facebook, etc) e app di messaggistica  (WhatsApp, Messenger, etc) concentrandoci su tematiche come la falsa identità, adescamento e i rischi legati al sexting. Discuteremo dell’importanza di gestire in modo responsabile i propri dati sensibili e le immagini personali. Lavoreremo insieme per sviluppare competenze pratiche per navigare in modo sicuro e consapevole in queste piattaforme digitali.

Modulo 6: Riconoscimento dei segnali di bullismo e cyberbullismo

  • OBIETTIVI: introduzione dei concetti di aggressione online, di bullismo e cyberbullismo, con caratterizzazione e differenze di entrambi i fenomeni. Analisi dell’aggressione digitale, esplorando le varie forme che può assumere e imparando a riconoscerne i segnali precoci. Esamineremo gli indicatori di pericolo e affronteremo casi reali per comprendere e sviluppare una maggiore consapevolezza dei rischi online e le conseguenze negative che tale comportamento può avere sulle vittime coinvolte.

Modulo 7: Gestione dell’emergenza durante un attacco di cyberbullismo

  • OBIETTIVI: analisi avanzata delle dinamiche dell’aggressione digitale, esaminando da vicino le motivazioni degli aggressori e le strategie di difesa e di attacco adeguate a reagire efficacemente agli attacchi di cyberbullismo. Approfondiremo le strategie di sicurezza online, fornendo esercizi pratici e progetti che permetteranno agli studenti di applicare concretamente le competenze acquisite e sviluppare capacità di reazione efficaci di fronte alle situazioni di rischio online.

Modulo 8: Promozione della Cultura Digitale Responsabile

  • OBIETTIVI: verranno messe in pratica le competenze acquisite nei moduli precedenti per promuovere una cultura digitale responsabile e consapevole. Approfondiremo l’importanza di mantenere un equilibrio sano tra l’uso dei dispositivi digitali e le attività offline, incoraggiando comportamenti bilanciati nell’interazione con la tecnologia. Promuoveremo una comunicazione rispettosa e una consapevolezza dei rischi online, lavorando insieme per costruire un ambiente digitale sicuro e inclusivo.

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
HOME
PRIVACY POLICY
DOMANDE FREQUENTI

© COPYRIGHT & POWERED BY FINDATA – MILANO | SIENA | NAPOLI – PI 08963651214